IL MOBBING E' CARATTERIZZATO DALL'INTENTO PERSECUTORIO DELL'AZIENDA
- Oltre che dalla sistematicità degli atti vessatori (Cassazione Sezione Lavoro n. 21328 del 14 settembre 2017, Pres. Macioce, Rel. Di Paolantonio).
|
|
ONERE DELLA PROVA
- Esistenza del nesso eziologico (Cassazione Sezione Lavoro n. 21326 del 14 settembre 2017, Pres. Mammone , Rel. Riverso).
|
|
DICHIARAZIONE A MEZZO PEC DELL'EVENTO INTERRUTTIVO DEL GIUDIZIO
- Validità (Cassazione Sezione Sesta Civile n. 21375 del 15 settembre 2017, Pres. Amendola, Rel. Tatangelo).
|
|
LICENZIAMENTO PER CONDOTTA DISEDUCATIVA
- Reazione scomposta con ingiurie e minacce di scontro fisico (Cassazione Sezione Lavoro n. 21506 del 15 settembre 2017, Pres. Nobile, Rel. Negri Della Torre).
|
|
RAPPORTO NON AUTOMATICO DI SUBORDINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO
- Necessaria la verifica (Cassazione Sezione Lavoro n. 21565 del 18 settembre 2017, Pres. Bronzini, Rel. Cinque).
|
|
Lancio del 14 settembre 2017
|
GIUDIZIO DI PROPORZIONALITA'
- Valutazione soggettiva e oggettiva (Cassazione Sezione Lavoro n. 18288 del 25 luglio 2017, Pres. Napoletano, Rel. De Marinis).
|
|
CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI AZIENDALI A BASE DELL'ADDEBITO
- Correttezza e buona fede (Cassazione Sezione Lavoro n. 15966 del 27 giugno 2017, Pres. Di Cerbo, Rel. Esposito).
|
|
REPERIBILITA'
- Il singolo lavoratore non ha diritto all'automatico inserimento nei turni (Cassazione Sezione Lavoro n. 20648 del 31 agosto 2017, Pres. Bronzini, Rel. De Felice).
|
|
IDONEITA' DI UN ATTO AD INTERROMPERE LA PRESCRIZIONE
- Apprezzamento rimesso al giudice di merito (Cassazione Sezione Lavoro n. 19025 del 31 luglio 2017, Pres. Napoletano, Rel. Negri Della Torre).
|
|
DIFFAMAZIONE
- Obbligo di veridicità (Cassazione Sezione Terza Civile n. 13520 del 30 maggio 2017, Pres. Spirito, Rel. Spaziani).
|
|
VICENDA TRASLATIVA DELL'AZIENDA
- Possibili eccezioni per alcuni contratti (Cassazione Sezione Lavoro n. 12919 del 23 maggio 2017, Pres. Nobile, Rel. Lorito).
|
|
IL DIRITTO DELL'AMMINISTRATORE AL COMPENSO NON RICHIEDE LA QUALITA' DI SOCIO
- Art. 2389 cod. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 15382 del 21 giugno 2017, Pres. Bronzini, Rel. Negri Della Torre).
|
|
E' RESPONSABILE DI MOBBING IL DATORE DI LAVORO CHE ATTUA FORME DI PREVARICAZIONE O DI PERSECUZIONE PSICOLOGICHE
- Sistematiche e protratte nel tempo (Cassazione Sezione Lavoro n. 16335 del 3 luglio 2017, Pres. Nobile, Rel. De Gregorio).
|
|
ESPOSIZIONE SINTETICA DEI MOTIVI DI FATTO E DI DIRITTO DEL RICORSO
- Lecita se non comporta incomprensibilità (Cassazione Sezione Lavoro n. 15966 del 27 giugno 2017, Pres. Di Cerbo, Rel. Esposito).
|
|
LICENZIAMENTO PLURIMO PER GIUSTIFICATO MOTIVO CON IMPOSSIBILITA' DI REIMPIEGO
- In base alla Legge n. 223/91 (Cassazione Sezione Lavoro n. 16333 del 3 luglio 2017, Pres. Venuti, Rel. Leo).
|
|
Lancio del 6 luglio 2017
|
DIRITTO AL RISARCIMENTO PER I DANNI DERIVANTI DA COMPORTAMENTI OMISSIVI PERMANENTI
- Art. 2935 cod. civ. (Cassazione Sezione Terza Civile n. 13510 del 30 maggio 2017, Pres. Chiarini, Rel. Frasca).
|
|
IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DEL LAVORATORE AL RISARCIMENTO DEL DANNO NON PUO' PRESCINDERE DA UNA SPECIFICA ALLEGAZIONE
- Alterazione degli assetti relazionali (Cassazione Sezione Lavoro n. 15376 del 21 giugno 2017, Pres. Nobile, Rel. Negri della Torre).
|
|
L'INDENNITA' SUPPLEMENTARE COMPETE AL DIRIGENTE LICENZIATO SOLO NEI CASI IN CUI IL RECESSO NON SIA ASSISTITO DA GIUSTIFICATEZZA
- L'accertamento da compiere da parte del giudice di merito deve essere sorretto da motivazione coerente e fondata su ragioni apprezzabili (Cassazione Sezione n. 15380 del 21 giugno 2017, Pres. Amoroso , Rel. Garri).
|
|
|
LA RESPONSABILITA' DEL DATORE DI LAVORO E' DI NATURA CONTRATTUALE
- Art. 2087 cod. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 14566 del 12 giugno 2017, Pres. Napoletano, Rel. Tricomi).
|
|
IL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE PUO' FONDARSI ANCHE SU UNA PRESUNZIONE PURCHE' GRAVE E PRECISA
- Conseguenza ragionevolmente possibile (Cassazione Sezione Lavoro n. 13373 del 26 maggio 2017, Pres. Nobile, Rel. Garri).
|
|
LA FIDUCIA E' UN FATTORE CHE CONDIZIONA L'ESISTENZA DEL RAPPORTO DI LAVORO
- Intensità differenziata (Cassazione Sezione Lavoro n. 14319 dell' 8 giugno 2017, Pres. Di Cerbo, Rel. Cinque).
|
|
IL CONTENUTO PROFESSIONALE DELLE MANSIONI DI GIORNALISTA INVIATO SPECIALE
- Molteplici elementi di natura oggettiva e soggettiva (Cassazione Sezione Lavoro n. 14317 dell'8 giugno 2017, Pres. Di Cerbo, Rel. Cinque).
|
|
L'ESISTENZA DI UN COLLEGAMENTO ECONOMICO-FUNZIONALE NON COMPORTA IL VENIR MENO DELL'AUTONOMIA DELLE SINGOLE SOCIETA'
- Anche ai fini della tutela reale (Cassazione Sezione Lavoro n. 13379 del 26 maggio 2017, Pres. Di Cerbo, Rel. Patti).
|
|
TUTELABILITA' DELL'INTERESSE DEL LAVORATORE AL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
- Condanna a favore di terzi (Cassazione Sezione Lavoro n. 16351 del 3 luglio 2017, Pres. Macioce, Rel. Blasutto).
|
|
|
VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI CORRISPONDENZA TRA IL CHIESTO E IL PRONUNCIATO
- Verifica e valutazione (Cassazione Sezione Lavoro n. 16355 del 3 luglio 2017, Pres. Macioce, Rel. Di Paolantonio).
|
|
|