Scegli il mese e l'anno per visualizzare i relativi articoli archiviati o usa il menu Archivio sulla sinistra, che mostra le annate in cui vi sono articoli archiviati in questa sezione.
|
|
IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E' SCELTA RISERVATA ALL'IMPRENDITORE
- Quando non sia pretestuosa, non è sindacabile dal giudice (Cassazione Sezione Lavoro n. 11465 del 9 luglio 2012, Pres. Est. Vidiri).
|
|
LA SOPPRESSIONE DEL POSTO GIUSTIFICA IL LICENZIAMENTO PER RAGIONI ORGANIZZATIVE
- Ove non sia possibile adibire il lavoratore ad altre mansioni analoghe, da lui indicate (Cassazione Sezione Lavoro n. 11402 del 6 luglio 2012, Pres. Roselli, Rel. Bandini).
|
|
IL PAGAMENTO DELL'INDENNITA' SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO COMPORTA LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
- Efficacia obbligatoria (Cassazione Sezione Lavoro n. 11086 del 3 luglio 2012, Pres. Roselli, Rel. Tricomi).
|
|
|
L'ELENCAZIONE DELLE IPOTESI DI GIUSTA CAUSA CONTENUTA NEI CONTRATTI COLLETTIVI HA VALORE ESEMPLIFICATIVO
- Non vincola il giudice (Cassazione Sezione Lavoro n. 10337 del 21 giugno 2012, Pres. Lamorgese, Rel. Tria).
|
|
|
IL DIRIGENTE PUBBLICO ILLEGITTIMAMENTE LICENZIATO HA DIRITTO ALLA REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO
- In base all'art. 51 del D.Lgs. n. 165/2001 (Cassazione Sezione Lavoro n. 9651 del 13 giugno 2012, Pres. Roselli, Rel. Arienzo).
|
|
|
RISARCIMENTO DEL DANNO ECONOMICO DETERMINATO DALL'OMESSA DIAGNOSI DI MALFORMAZIONI DEL FETO
- Anche per le maggiori spese di mantenimento (Cassazione Sezione Terza Civile n. 8984 del 5 giugno 2012, Pres. Amatucci, Rel. D'Alessandro).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 61 - 70 di 1554 |