Home
Chi siamo
Archivi
LAVORO
Fatto e diritto
In flash
Il lavoro nel mondo
FAMIGLIA
GIUDICI, AVVOCATI E PROCESSI
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
DOCUMENTI
STUDI E CONVEGNI
ATTUALITA', OPINIONI E COMMENTI
Attualità, opinioni e commenti
Ricerca
Ricerca testuale
Ricerca per filtri
Contatti
Copyright
Home
LAVORO
In flash
In collaborazione con
Studio Legale d’Amati
Lavoro e diritti della persona
www.studiodamati.it
SEZIONI
LAVORO
Fatto e diritto
In flash
Il lavoro nel mondo
FAMIGLIA
GIUDICI, AVVOCATI E PROCESSI
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
DOCUMENTI
STUDI E CONVEGNI
ATTUALITA', OPINIONI E COMMENTI
Archivio
In flash:
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
In flash
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
articoli archiviati per il 2004
L'AUTISTA E L'ASSISTENTE ADDETTI A UNO SCUOLABUS POSSONO ESSERE CHIAMATI A RISPONDERE ANCHE DI INCIDENTI VERIFICATISI NELLA FASE SUCCESSIVA AL TRASPORTO
- Quando alla fermata non siano presenti i genitori o un loro incaricato (Cassazione Sezione Lavoro n. 4359 del 3 marzo 2004, Pres. Duva, Rel. Lupo).
L'ASSENZA AD UNA VISITA DI CONTROLLO DOMICILIARE PUÒ DIRSI GIUSTIFICATA SOLO DALLA SUSSISTENZA DI UN MOTIVO MOLTO SERIO
- L'insuperabile necessità di effettuare un determinato adempimento in orario ricompreso nelle fasce orarie di reperibilità (Cassazione Sezione lavoro n. 4247 del 2 marzo 2004, Pres. Dell'Anno, Rel. Filadoro).
NELLA DETERMINAZIONE EQUITATIVA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO DA INVALIDITÀ PERMANENTE SI DEVONO APPORTARE I NECESSARI CORRETTIVI AI RISULTATI DELL'APPLICAZIONE DELLE TABELLE DI CAPITALIZZAZIONE ELABORATE NEL 1922
- In considerazione dell'attuale maggiore durata della vita e della diminuzione del tasso di interesse legale (Cassazione Sezione Terza Civile n. 4186 del 2 marzo 2004, Pres. Fiduccia, Rel. Segreto).
IL LAVORATORE CHE AGISCE IN GIUDIZIO PER FAR DICHIARARE INEFFICACE IL LICENZIAMENTO COLLETTIVO DEVE SPECIFICARE, NEL RICORSO, LE IRREGOLARITÀ CHE INTENDE DENUNCIARE
- E' preclusa la possibilità di far valere successivamente altri vizi (Cassazione Sezione Lavoro n. 4053 del 27 febbraio 2004, Pres. Sciarelli, Rel. Vigolo).
IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORATORE DI OTTENERE IL PAGAMENTO DEL T.F.R. DA PARTE DEL FONDO DI GARANZIA DECORRE DALLA DATA DI AMMISSIONE DEL CREDITO AL PASSIVO DEL FALLIMENTO DELL'AZIENDA
- Non dalla cessazione del rapporto di lavoro (Cassazione Sezione Lavoro n. 3939 del 26 febbraio 2004, Pres. Dell'Anno, Rel. La Terza).
E' INEFFICACE IL CONTRATTO DISSIMULATO DI TRASFERIMENTO DI UN GIOCATORE DI CALCIO NEL QUALE SI INDICHI UN COMPENSO SUPERIORE A QUELLO RISULTANTE DAL CONTRATTO UFFICIALE DEPOSITATO IN LEGA
- Per violazione dell'ordinamento sportivo (Cassazione Sezione Terza Civile n. 3545 del 23 febbraio 2004, Pres. Nicastro, Rel. Preden).
IL CONCORSO DI COLPA DEL DIPENDENTE NELLA PRODUZIONE DI UN INFORTUNIO SUL LAVORO NON VALE A RIDURRE L'IMPORTO DEL RISARCIMENTO DOVUTO DALL'AZIENDA
- L'imprenditore è esonerato dalle sue responsabilità solo in caso di abnormità del comportamento del lavoratore (Cassazione Sezione Lavoro n. 3213 del 18 febbraio 2004, Pres. e Rel. Miani Canevari).
UNA CASA DI CURA GESTITA DA CONGREGAZIONE RELIGIOSA NON HA FINE DI LUCRO SE GLI AVANZI DI GESTIONE VENGONO DESTINATI PER STATUTO AD OPERE DI BENEFICENZA ED ASSISTENZA
- Ha pertanto diritto all'esonero dei contributi dovuti alla Cassa Unica Assegni Familiari (Cassazione Sezione Lavoro n. 2915 del 16 febbraio 2004, Pres. Senese, Rel. Figurelli).
IL DECORSO DEL TERMINE ANNUALE DI PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALL'INDENNITÀ DI MATERNITÀ È SOSPESO DURANTE IL PROCEDIMENTO IN SEDE AMMINISTRATIVA
- Sino al rigetto della domanda da parte dell'INPS (Cassazione Sezione Lavoro n. 2865 del 14 febbraio 2004, Pres. Senese, Rel. Celentanto).
LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE DEL LAVORATORE NON PUÒ ESSERE AFFERMATA IN BASE AD ACCERTAMENTI SVOLTI IN UN PROCESSO PENALE CUI IL DATORE DI LAVORO NON ABBIA PARTECIPATO
- In base all'art. 654 cod. proc. pen. (Cassazione Sezione Lavoro n. 2643 dell'11 febbraio 2004, Pres. Ciciretti, Rel. Toffoli).
<< Inizio
< Prec.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pross. >
Fine >>
Risultati 81 - 90 di 104
[Indietro]
Area utenti
Username
Password
Ricordami
Password dimenticata?
Ricerca
Termini da ricercare
Solo nella sezione:
Tutte le sezioni
Lavoro
- Fatto e diritto
- In flash
- Il lavoro nel mondo
Famiglia
Giudici, avvocati ...
Informazione e com...
Documenti
Studi e convegni
Opinioni e commenti
Pubblicato nel:
Qualsiasi anno
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
Tipo di ricerca:
Uno dei termini
Compresenza termini
Frase esatta
Ordina i risultati:
Prima i più recenti
Prima i più vecchi
I più visitati
Ordine alfabetico
Sezione/Categoria
Prova anche la
ricerca per filtri
Mostra/Nascondi risultati