|
|
E' VALIDO L'ATTO INTERRUTTIVO DELLA PRESCRIZIONE COMPIUTO NEI CONFRONTI DELL'INAIL DAL PATRONATO NELL'INTERESSE DEL LAVORATORE
- Anche in mancanza di un formale mandato (Cassazione Sezione Lavoro n. 17997 del 16 dicembre 2002, Pres. Mileo, Rel. Toffoli).
|
|
|
LA NUOVA LEGGE SUI CONTRATTI A TERMINE (DECRETO LEGISLATIVO N. 368 DEL 2001), HA INTRODOTTO UNA MINORE RIGIDITÀ SUL PIANO DELLA FORMALIZZAZIONE DEL RAPPORTO
- Essa tuttavia non si applica ai contratti sottoscritti in base alla legge n. 230 del 1962 (Cassazione Sezione Lavoro n. 17674 dell'11 dicembre 2002, Pres. Sciarelli, Rel. Vidiri).
|
|
|
L'INDENNITÀ DI MOBILITÀ, COME QUELLA DI DISOCCUPAZIONE, DEVE ESSERE RICHIESTA DAL LAVORATORE ALL'INPS ENTRO SESSANTA GIORNI
- Il mancato rispetto del termine comporta la decadenza del diritto (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 17389 del 6 dicembre 2002, Pres. Vessia, Rel. Ravagnani).
|
|
IL DIRITTO DEL LAVORATORE DI OTTENERE IL RISARCIMENTO DEL DANNO CAUSATOGLI DA UN'ILLEGITTIMA SOSPENSIONE DISCIPLINARE SI PRESCRIVE IN DIECI ANNI
- Perché si fonda sulla responsabilità contrattuale del datore di lavoro (Cassazione Sezione Lavoro n. 17209 del 4 dicembre 2002, Pres. Trezza, Rel. D'Agostino).
|
|
IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE È INGIUSTIFICATO SE ATTUATO IN VIOLAZIONE DELLE REGOLE DI CORRETTEZZA E BUONA FEDE
- O per ragioni discriminatorie (Cassazione Sezione Lavoro n. 17131 del 3 dicembre 2002, Pres. Trezza, Rel. Celentano).
|
|
|
LA DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DOVUTA PER LE FERIE È ATTRIBUITA ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
- La legge non impone l'omnicomprensività (Cassazione Sezione Lavoro n. 16510 del 22 novembre 2002, Pres. Senese, Rel. La Terza).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 77 |