|
|
|
L'INDENNITÀ DI MOBILITÀ NON SPETTA AI DIPENDENTI DELLE AZIENDE RADIOTELEVISIVE PRIVATE
- Anche se essi hanno diritto al trattamento di cigs (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 23078 del 10 dicembre 2004, Pres. Carbone, Rel. Roselli).
|
|
|
"TI ASPETTO FUORI" È UNA MINACCIA CHE, SE RIVOLTA AL SUPERIORE GERARCHICO, PUÒ GIUSTIFICARE IL LICENZIAMENTO
- Per grave insubordinazione (Cassazione Sezione Lavoro n. 22532 del 1 dicembre 2004, Pres. Sciarelli, Rel. Stile).
|
|
|
UN CONTRATTO COLLETTIVO ENTRATO IN VIGORE DOPO LA CESSAZIONE DAL SERVIZIO DI UN LAVORATORE, NON PUÒ INCIDERE, CON EFFETTO RETROATTIVO, SUI SUOI DIRITTI
- Eliminando un emolumento dovutogli in base al precedente contratto (Cassazione Sezione Lavoro n. 22005 del 22 novembre 2004, Pres. Ciciretti, Rel. Picone).
|
|
IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A DOMICILIO REALIZZA UNA FORMA DI DECENTRAMENTO PRODUTTIVO
- Non è escluso dal fatto che il lavoratore svolga la sua attività per una pluralità di committenti (Cassazione Sezione Lavoro n. 21449 dell'11 novembre 2004, Pres. Mileo, Rel. Vidiri).
|
|
NELL'ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È UTILIZZABILE IL CRITERIO DELLA PROBABILITÀ
- Per la ricerca del nesso di causalità fra la condotta del professionista e l'evento (Cassazione Sezione Lavoro n. 21189 del 5 novembre 2004, Pres. Nicastro, Rel. Perconte Licatese).
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 104 |