|
NELLE CAUSE DI DIVORZIO IL GIUDICE NON E' TENUTO A DISPORRE IN OGNI CASO INDAGINI FISCALI SUI PATRIMONI DEI CONIUGI
- Anche se in proposito vi siano contestazioni (Cassazione Sezione Prima Civile n. 15752 del 13 dicembre 2001, Pres. Greco, rel. Plenteda).
|
|
LA CONTROVERSIA SULLE RESPONSABILITÀ PER LA SEPARAZIONE CONIUGALE NON PUÒ RITARDARE LA CAUSA DI DIVORZIO
- Svolta giurisprudenziale della Suprema Corte (Cassazione Sezioni Unite Civili, n. 15279 del 4 dicembre 2001, Pres. Marvulli, Rel. Graziadei).
|
|
IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA NON GIUSTIFICA IL RIFIUTO DI SOTTOPORSI AD ESAMI EMATOGENETICI IN UN GIUDIZIO PER L'ACCERTAMENTO DELLA PATERNITA'
- Il perito nominato dal giudice è tenuto al rispetto della norme sul trattamento dei dati personali (Cassazione Sezione Prima Civile n. 13766 del 7 novembre 2001, Pres. Grieco, Rel. Luccioli).
|
|
ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO PER GRAVE MALATTIA DI UNO DEI CONIUGI
- Se si accerta che era sorta prima del matrimonio e che era ignorata dall'altro (Cassazione Sezione Prima Civile n. 12423 del 11 ottobre 2001, Pres. Rocchi, Rel. Adamo).
|
|
RISPONDE DEL REATO DI MALTRATTAMENTI IN FAMIGLI ANCHE CHI SOTTOPONE A VESSAZIONI LA CONVIVENTE
- La tutela dell'art. 572 cod. pen. si estende ai componenti della famiglia di fatto (Cassazione Sezione Sesta Penale n. 36576 del 10 ottobre 201, Pres. Romano, Rel. Martella).
|
|
|
IN CASO DI DIVORZIO L'ABITAZIONE NELLA CASA FAMIGLIARE DI PROPRIETÀ COMUNE SPETTA AL CONIUGE CUI VENGONO AFFIDATI I FIGLI
- Non può essere attribuita solo per ragioni economiche (Cassazione Sezione Prima Civile n. 11696 del 18 settembre 2001, Pres. Reale, Rel. Proto).
|
|
L'ASSEGNO DOVUTO ALLA MOGLIE SEPARATA NON PUÒ ESSERE RIDOTTO PER IL SOLO FATTO CHE ELLA STABILISCA UN RAPPORTO DI CONVIVENZA MORE UXORIO CON UN ALTRO UOMO
- A meno che da ciò le derivi uno stabile vantaggio patrimoniale (Cassazione Sezione Prima Civile n. 11488 del 7 settembre 2001, Pres. Carnevale, Rel. Vitrone).
|
|
L'INFEDELTÀ SUCCESSIVA ALL'ALLONTANAMENTO DAL DOMICILIO CONIUGALE NON CONSENTE LA PRONUNCIA DI SEPARAZIONE CON ADDEBITO
- Perché non ha causato l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza tra i coniugi (Cassazione Sezione Prima Civile n. 9515 del 13 luglio 2001, Pres. Reale, Rel. Panebianco).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 17 |