|
LE DISPOSIZIONI DI UNA DIRETTIVA COMUNITARIA HANNO EFFICACIA VERTICALE
- Lo Stato inadempiente può essere condannato al risarcimento del danno (Cassazione Sezione Prima Civile n. 23937 del 9 novembre 2006, Pres. Lo Savio, Rel. De Chiara).
|
|
|
I MOTIVI DEL RICORSO PER CASSAZIONE DEVONO ESSERE SPECIFICI COMPLETI E RIFERIBILI ALLA DECISIONE IMPUGNATA
- In particolare quando si denuncia la violazione di norme di diritto (Cassazione Sezione Prima Civile n. 22499 del 19 ottobre 2006, Pres. Luccioli, Rel. Bonomo).
|
|
L'OBBLIGO PER GLI ISCRITTI ALLA F.I.G.C. DI RICORRERE ALLA GIUSTIZIA SPORTIVA SI FONDA SU UNA CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRATO IRRITUALE
- Il sistema non è in contrasto con la Costituzione (Cassazione Sezione Prima Civile n. 21006 del 27 settembre 2006, Pres. Adamo, Rel. San Giorgio).
|
|
IL GIUDICE DEVE ORDINARE L'ACCOMPAGNAMENTO DEL TESTIMONE CITATO E NON COMPARSO SE LA SUA DEPOSIZIONE PUÒ AVERE PORTATA DECISIVA
- In base all'art. 255 cod. proc. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 19278 dell'8 settembre 2006, Pres. Sciarelli, Rel. Lamorgese).
|
|
|
SPETTA AL GIUDICE ORDINARIO DECIDERE SULLA LEGITTIMITÀ DELLA REVOCA DELL'INCARICO DI "CITY MANAGER" CONFERITO DA UN COMUNE
- Indipendentemente dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro (Cassazione Sezioni Unite Civili, ordinanza n. 13538 del 12 giugno 2006, Pres. Carbone, Rel. Picone).
|
|
|
NEL PROCESSO DEL LAVORO IL DIRITTO DI PRODURRE DOCUMENTI SI ESTINGUE SE NON VIENE ESERCITATO AL MOMENTO DEL DEPOSITO DEL RICORSO O DELLA MEMORIA DIFENSIVA
- Resta salva la possibilità, per il Giudice di disporre d'ufficio, mezzi istruttori al fine dell'accertamento della verità (Cassazione Sezione Lavoro n. 11922 del 22 maggio 2006, Pres. Mattone, Rel. Vidiri).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 20 |