|
IL DIRITTO ALLA TUTELA DELL'IDENTITA' SPETTA ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE
- In base all'art. 2 Cost. (Cassazione Sezione Terza Civile n. 20338 del 28 settembre 2010, Pres. Morelli, Rel. Chiarini).
|
|
IL POPOLO PUO' RITENERSI "SOVRANO", COME VUOLE LA COSTITUZIONE, SOLO SE VIENE PIENAMENTE INFORMATO DI TUTTI I FATTI DI INTERESSE PUBBLICO
- La funzione del giornalismo di inchiesta (Cassazione Sezione Terza Civile n. 16236 del 9 luglio 2010 Pres. Morelli, Rel. Spagna Musso).
|
|
|
LA TUTELA DELL'ONORE E DELLA REPUTAZIONE NON PREVALE SUL DIRITTO DI CRITICA
- Se esercitato come dissenso ragionato (Cassazione Sezione Terza Civile n. 8699 del 13 aprile 2010, Pres. Di Nanni, Rel. Spagna Musso).
|
|
L'OPERA LETTERARIA, A DIFFERENZA DELL'INFORMAZIONE GIORNALISTICA, NON DEVE ESSERE VERITIERA
- In quanto artistica (Cassazione Sezione Terza Civile n. 7798 del 31 marzo 2010, Pres. Preden, Rel. Spagna Musso).
|
|
ANCHE I SOGGETTI "DISONORATI" HANNO DIRITTO A UN MINIMO DI RISPETTO SOCIALE
- E alla tutela della loro dignità (Cassazione Sezione Terza Civile n. 7635 del 30 marzo 2010, Pres. Morelli, Rel. Uccella).
|
|
IL CRONISTA CHE RIFERISCE FEDELMENTE IL CONTENUTO DI UN PROVVEDIMENTO GIUDIZIARIO NON E' PUNIBILE NEL CASO CHE ESSO RISULTI INFONDATO
- Egli deve attenersi agli sviluppi delle indagini (Cassazione Sezione Terza Civile n. 5657 del 9 marzo 2010, Pres. Morelli, Rel. Spagna Musso).
|
|
LA CRITICA NON DEVE TRASMODARE NELL'ATTACCO PERSONALE E NELLA CONTUMELIA
- Anche se può essere espressa con toni pungenti e incisivi (Cassazione Sezione Terza Civile n. 4325 del 23 febbraio 2010, Pres. Di Nanni, Rel. Filadoro).
|
|
LA LESIONE DELLA REPUTAZIONE DA' DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE ANCHE QUANDO NON CONFIGURA IL REATO DI DIFFAMAZIONE
- Poiché lede un diritto della persona costituzionalmente garantito (Cassazione Sezione Terza Civile n. 1685 del 27 gennaio 2010, Pres. Petti, Rel. Talevi).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 12 |