|
|
ANCHE L'ABITAZIONE DEL LAVORATORE PUO' ESSERE RITENUTA DIPENDENZA AZIENDALE
- Ai fini della individuazione del giudice competente per territorio (Cassazione Sezione Lavoro n. 24717 del 23 novembre 2011, Pres. Vidiri, Rel. Curzio).
|
|
NON E' PREVISTO ALCUN INTERVALLO TEMPORALE FRA LA CONCLUSIONE DELL'UDIENZA DI DISCUSSIONE E LA LETTURA DEL DISPOSITIVO
- Che può essere stato predisposto in precedenza (Cassazione Sezione Lavoro n. 24573 del 22 novembre 2011, Pres. Roselli, Rel.Berrino).
|
|
|
IL GIUDICE NAZIONALE DEVE DARE IMMEDIATA APPLICAZIONE DELLE NORME DELL'UNIONE EUROPEA PROVVISTE DI EFFETTO DIRETTO
- Ferma la possibilità del controllo di costituzionalità (Cassazione Sezione Lavoro n. 23342 del 9 novembre 2011, Pres. De Luca, Rel. Mammone).
|
|
LA CORTE DI CASSAZIONE, NELL'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO COLLETTIVO, DEVE POTERNE ESAMINARE TUTTE LE CLAUSOLE
- Per questo è necessario che esso sia prodotto nel testo integrale (Cassazione Sezione Lavoro n. 22122 del 25 ottobre 2011, Pres. Miani Canevari, Rel. Filabozzi).
|
|
I PRINCIPI GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI FORMULAZIONE DEI QUESITI DAVANTI ALLA SUPREMA CORTE
- In base all'art. 366 bis cod. proc. civ. non più vigente (Cassazione Sezione Lavoro n. 21484 del 18 ottobre 2011, Pres. Roselli, Rel. Tria).
|
|
NEL PROCESSO CIVILE I NOMI DEI TESTIMONI DEVONO ESSERE INDICATI NEL TERMINE STABILITO DAL GIUDICE PER LE RICHIESTE ISTRUTTORIE
- In base all'art. 184 cod. proc. civ. (Cassazione Sezione Terza Civile n. 21509 del 18 ottobre 2011, Pres. Filadoro, Rel. Carluccio).
|
|
LA CAPACITA' DI TESTIMONIARE DIFFERISCE DALL'ATTENDIBILITA' DEL TESTE
- In base all'art. 246 cod. proc. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 21279 del 14 ottobre 2011, Pres. Roselli, Rel. Tria).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 25 |