Home
Chi siamo
Archivi
LAVORO
Fatto e diritto
In flash
Il lavoro nel mondo
FAMIGLIA
GIUDICI, AVVOCATI E PROCESSI
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
DOCUMENTI
STUDI E CONVEGNI
ATTUALITA', OPINIONI E COMMENTI
Attualitą, opinioni e commenti
Ricerca
Ricerca testuale
Ricerca per filtri
Contatti
Copyright
Home
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
In collaborazione con
Studio Legale d’Amati
Lavoro e diritti della persona
www.studiodamati.it
SEZIONI
LAVORO
Fatto e diritto
In flash
Il lavoro nel mondo
FAMIGLIA
GIUDICI, AVVOCATI E PROCESSI
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
DOCUMENTI
STUDI E CONVEGNI
ATTUALITA', OPINIONI E COMMENTI
Archivio
Informazione e comunicazione:
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
articoli archiviati per il 2012
IL GIORNALISTA PUO' DESCRIVERE LE ABITUDINI SESSUALI DI UNA PERSONA QUANDO L'INFORMAZIONE SIA ESSENZIALE
-
Nel rispetto della dignità (Cassazione Sezione Terza Civile n. 17408 del 12 ottobre 2012, Pres. Amatucci, Rel. Frasca).
LA LESIONE DELLA REPUTAZIONE E' UN DANNO IN RE IPSA
-
In quanto privazione di un valore della persona umana (Cassazione Sezione Lavoro n. 16543 del 28 settembre 2012, Pres. Roselli, Rel. Tria).
SOLTANTO LA CORRELAZIONE RIGOROSA TRA FATTO E NOTIZIA SODDISFA L'INTERESSE PUBBLICO ALL'INFORMAZIONE
-
Ed esclude la diffamazione (Cassazione Sezione Terza Civile n. 14822 del 4 settembre 2012, Pres. Chiarini, Rel. Amendola).
L'UNICA POSSIBILE FORMA DI LIQUIDAZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE DA DIFFAMAZIONE E' QUELLA EQUITATIVA
-
Per la natura del pregiudizio (Cassazione Sezione Terza Civile n. 12460 del 19 luglio 2012, Pres. Finocchiaro, Rel. Ambrosio).
CHI SVOLGE UN RUOLO POLITICO NON PUO' ESIMERSI DALL'ACCETTARE LA VERIFICA PUBBLICA DEI SUOI COMPORTAMENTI
-
Utilità sociale della discussione (Cassazione Sezione Terza Civile n. 4545 del 22 marzo 2012, Pres. Trifone, Rel. Carleo).
LE ACCUSE RIVOLTE A UN SUPERIORE DA UN SINDACALISTA POSSONO ESSERE RITENUTE GIUSTIFICATE DALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRITICA
-
Anche se aspre e graffianti (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 7633 del 27 febbraio 2012, Presidente Grassi, Est. Bruno).
L'EDITTO DI WULFF E I PRECEDENTI ITALIANI
-
In materia di interventi sulla libertà di informazione.
[Indietro]
Area utenti
Username
Password
Ricordami
Password dimenticata?
Ricerca
Termini da ricercare
Solo nella sezione:
Tutte le sezioni
Lavoro
- Fatto e diritto
- In flash
- Il lavoro nel mondo
Famiglia
Giudici, avvocati ...
Informazione e com...
Documenti
Studi e convegni
Opinioni e commenti
Pubblicato nel:
Qualsiasi anno
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
Tipo di ricerca:
Uno dei termini
Compresenza termini
Frase esatta
Ordina i risultati:
Prima i pił recenti
Prima i pił vecchi
I pił visitati
Ordine alfabetico
Sezione/Categoria
Prova anche la
ricerca per filtri
Mostra/Nascondi risultati