Scegli il mese e l'anno per visualizzare i relativi articoli archiviati o usa il menu Archivio sulla sinistra, che mostra le annate in cui vi sono articoli archiviati in questa sezione.
|
IL RICORSO DIRETTO AD OTTENERE SPETTANZE RETRIBUTIVE NON DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DA UN CONTEGGIO ANALITICO
- E' sufficiente l'indicazione dei titoli (Cassazione Sezione Lavoro n. 16649 del 1 ottobre 2012, Pres. Roselli, Rel. Tria).
|
|
NEL PROCESSO DEL LAVORO L'ESERCIZIO DEL POTERE ISTRUTTORIO D'UFFICIO NON E' MERAMENTE DISCREZIONALE
- In base all'art. 421 cod. proc. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 16465 del 27 settembre 2012, Pres. Vidiri, Rel. Fernandes).
|
|
IL RITARDO NEL DEPOSITO DELLE SENTENZE E' INGIUSTIFICATO OVE LEDA IL DIRITTO DEL CITTADINO ALLA DURATA RAGIONEVOLE DEL PROCESSO
- Con conseguente responsabilità disciplinare del magistrato (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 13795 del 1 agosto 2012, Pres. Vittoria, Rel. Petitti).
|
|
CON LO STESSO MOTIVO DEL RICORSO IN CASSAZIONE SI POSSONO DENUNCIARE VIZI DI VIOLAZIONE DI LEGGE E DI MOTIVAZIONE
- Con una pluralità di quesiti (Cassazione Sezione Terza Civile n. 13668 del 31 luglio 2012, Pres. Massera, Rel. Abrosio).
|
|
LA SENTENZA DI APPELLO DEVE ESSERE CASSATA ALLORCHE' LA SUA MOTIVAZIONE SIA FORMULATA IN TERMINI DI MERA ADESIONE ALLA DECISIONE IMPUGNATA
- Devono essere esposte le ragioni della conferma (Cassazione Sezione Terza Civile n. 12217 del 17 luglio 2012, Pres. Amatucci, Rel. Scarano).
|
|
|
IL POTERE DEL COLLEGIO DI AMMETTERE NUOVE PROVE IN APPELLO NON PUO' ESSERE ESERCITATO PER SANARE PRECLUSIONI E DECADENZE
- Già verificatesi nel giudizio di primo grado (Cassazione Sezione Lavoro n. 10337 del 21 giugno 2012, Pres. Lamorgese, Rel. Tria).
|
|
LA CONDANNA ALLA RESTITUZIONE DI UNA SOMMA PERCEPITA IN VIRTU' DI UNA SENTENZA SUCCESSIVAMENTE RIFORMATA DEVE ESSERE ESPRESSA
- Fermo restando che per l'esigibilità è necessario il passaggio in giudicato (Cassazione Sezione Terza Civile n. 9287 dell'8 giugno 2012, Pres. Uccella, Rel. Amendola).
|
|
LE IRREGOLARITA' NELLA ASSUNZIONE DELLA PROVA TESTIMONIALE NON SONO RILEVABILI DI UFFICIO
- Devono essere tempestivamente eccepite dalla parte interessata (Cassazione Sezione Lavoro n. 8845 del 1 giugno 2012, Pres. Miani Canevari, Rel. Balestrieri).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 21 - 30 di 531 |